Ricordo che, agli inizi della mia carriera di knitter, non conoscevo nemmeno l’esistenza di certi filati. Mi limitavo al misto 50% lana e 50% acrilico della merceria vicino casa, e cara grazia che c’era. Con l’andare degli anni e l’evolversi del digitale, ho iniziato ad accedere a vaste risorse online e a scoprire tutto il bello che c’è in giro per il mondo. Ma, quando anche incontravo matasse dai colori e dalla composizione affascinanti, mi ritenevo indegno di tali materiali, stanti le mie limitate capacità.
Col tempo ho sviluppato le mie abilità e acquisito sicurezza; eppure tuttora guardo con un misto di riverenza e terrore alcuni filati preziosissimi. Tipo quelli che, per l’equivalente di 100 grammi, puoi comprarti un paio di bottiglie di gin di tutto rispetto e scorta di acqua tonica per qualche mese. Un po’ l’imbarazzo, un po’ paura di sbagliare, ho sempre preferito soluzioni intermedie, e scelto prodotti di qualità decorosa ma a prezzi vantaggiosi. D’altra parte, è sempre un buon compromesso.
Poi ad un certo punto sono incappato in Myrtil Bear.
Il desiderio di costruire un peluche a maglia mi ha sempre sedotto. L’amigurumi è senz’altro la tecnica più efficace, ma il fascino della V della maglia è un’altra cosa. Myrtil Bear mi è parso il progetto perfetto da cui partire. Ora, il pattern richiedeva un filato sottile, in particolare un 4 ply da lavorare con il 2 mm. La mia mente è volata a delle meravigliose sfumature intraviste qualche tempo fa da Lanadimiele, e… beh, ho rinunciato alle famose due bottiglie di gin.

Il filato è straordinario, non c’è che dire. Twist sock della LITLG è un 80% superwash merino e 20% nylon. Il nylon lo rende perfetto per una struttura sostenuta come quella di un peluche, mentre la lana superwash è sempre un plus quando giunge il momento di lavare (anche perché tutto deve seguire la mia sofisticatissima tecnica di selezione: se non va il lavatrice, non entra in questa casa). Lavorare con i 2 mm… questa è un’altra storia. Ma il filato aiuta a recuperare serenità, scorrendo tra le mani come una terapia dai toni del beige, con micro inclusioni di blu, castagna e viola.
Sono felice di essermi concesso questo acquisto. Poi mi sono chiesto: perché non l’ho fatto prima? Perché mi sono deciso solo ora? È davvero perché il pattern lo richiedeva? O forse avrei potuto acquistare filati preziosi molto tempo fa, per altri manufatti, anche più semplici?
La risposta non è univoca. Certo, le risorse economiche di ognuno di noi variano. Io stesso, quando iniziai a lavorare a maglia, non disponevo delle stesse di cui dispongo ora. Ma forse, al di là di questo aspetto concreto, molto dipendeva da quanto ero pronto a valorizzare me stesso e il mio tempo. Infatti, non è forse il tempo una risorsa insostituibile? E allora, non varrebbe la pena concedermi tutte le chance per trascorrerlo al meglio, investendo in materiali belli, incrementando il piacere che deriva dalla loro lavorazione e dal prodotto finale?
Noi valiamo, e meritiamo il meglio. Sempre. Non serve attendere un progettone straordinario, alimentando peraltro troppe aspettative e qualche ansia inutile. Dobbiamo sforzarci e coltivare il nostro piacere ogni giorno e regalarci tutte opportunità possibili. E se non lo facciamo noi, chi lo dovrebbe fare?
Dovremmo volerci bene su base quotidiana.
[…] vera sfida. Ci sono tanti passaggi nuovi e concetti oscuri alla prima lettura. Fortunatamente il filato è meraviglioso e il pattern di Myrtil Bear molto chiaro; dove non basta la spiegazione scritta, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Myrtil Bear è a buon punto e, per celebrare finalmente l’upload di una grafica appropriata a Stellæ, da lungo ricercata e perfezionata grazie all’aiuto di Francesca, voglio postare alcuni scatti di questo tenero orso. La stella ad otto punte in origami è costituita da otto moduli identici, ed è la creazione che diede originariamente il nome a questo blog. […]
"Mi piace""Mi piace"