Raramente capita che un collega di lavoro diventi anche un amico. Io ho avuto la fortuna di lavorare e conoscere anche personalmente Valentina, che è ormai più una amica che una collega. Ora, Valentina avrà un bimbo a febbraio 2021 e subito è una gran fame di progetti da realizzare.
La copertina è, ovviamente, un must. Volevo qualcosa di originale, coloratissimo, da realizzare senza portarmi dietro ferri vari (anche perché di progetti già avviati e montati su ferri ne ho fin troppi).
Quindi ho deciso di lanciarmi sui cari e vecchi quadrotti, ma con un tocco di originalità. Bando a tinte tenui, che mi viene il nervoso, con buon pace delle storiche copertine bianche/beige/verdoline/chepalle, che pure alcuni amano. Volevo qualcosa di fuori dal comune, quasi psichedelico. Non sia mai che il marmocchio non si senta stimolato e che la corteccia visiva non spari a mille a qualsiasi ora del giorno e della notte, di fronte ad un caleidoscopio di tinte diverse!
Così ho spulciato un po’ papà YouTube, scartato una serie di ciofeche che, santo cielo, ma tra tutte le cose a questo mondo, davvero quella è la prima che un neonato dovrebbe vedere?! e alla fine sono atterrato su questo modello di piastrella che mi ha catturato.
Il cerchio centrale è fatto da aumenti graduali in un magic loop. Così:
Magic Loop (ML)
3 catenelle
11 maglie alte nel ML
Punto bassissimo nella terza catenella per chiudere giro (12 punti)
3 catenelle e 1 maglia alta nel primo punto
2 maglie altre in ognuno degli altri punti (24)
Poi ancora, come prima, 3 catenelle e 1 maglia alta nel primo punto
Poi 1 maglia alta nel secondo punto
Ripetere le ultime due righe fino alla fine (36)
La quadratura di questo cerchio centrale mi è sembrata divertente, un buon utilizzo di una varietà di punti diversi. Io mi sono fermato al secondo giro, per dare più spazio alla varietà di colore, a scapito del bianco di unione. Quindi in definitiva mi sono servite più piastrelle, avendo di fatto un giro in meno per ognuna di esse.
Ne ho misurata una (12 x 12 cm), ho deciso di fare una copertina 70 x 80 cm, ho fatto le debite proporzioni e ho calcolato un totale di 42 piastrelle (da 12 cm ognuna). In particolare, ho deciso di farne 6 per colore, e di usare 7 colori diversi.
Alcune note:
1. Nascondi le codine alla fine di ogni piastrella. Se decidi di fare prima tutte le piastrelle e poi nascondere tutte le codine alla fine, prepara in anticipo molta pazienza e alcuni gin tonic;
2. Non usare filati troppo diversi tra di loro in termini di spessore. È un buon progetto per mischiare colori, e quindi far fuori residui vari, è vero, ma filati di spessore troppo diverso porteranno a piastrelle difformi. La quadratura esterna aiuta molto a pareggiare, ma i cerchi fatti da filati più sottili vengono necessariamente “stirati”, soprattutto agli angoli, se lo spessore del filato di unione (bianco) è maggiore. Così il cerchio centrale si sforma e sta male;
3. Colori, colori, colori! Prediligi tinte vivaci per ottenere un effetto rainbow. Come il mix che segue:
